Corso Istallatore porte REI

sconto promozione

II titolare dell' attività presso la quale viene installata una chiusura resistente al fuoco deve essere consapevole dei rischi che può causare una porta tagliafuoco non installata correttamente e/o per la quale non viene predisposto l' obbligatorio iter di manutenzione periodica. Inoltre, sia I' installatore e sia il manutentore devono saper operare correttamente nel rispetto della normativa cogente, compresa la "gestione" della documentazione di accompagnamento delle chiusure tagliafuoco. A tal proposito è stata recentemente pubblicata la norma UNI 11473 "Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e per il controllo della dispersione di fumo" in tre parti:

  • PARTE TEORICA:

• Normativa di riferimento 

•Il sopralluogo di ispezione 

•La sorveglianza •Lo stato generale della porta 

•La dichiarazione di corretta posa in opera e di conformità •Individuare potenziali difetti di installazione 

•La proposta di contratto di manutenzione •Controllo periodico 

•La manutenzione ordinaria / straordinaria 

•I componenti e gli accessori delle porte (molle, serrature, chiudiporta, etc. 

•La sostituzione dei componenti ) 

•Corretto mantenimento della conformità. 

  • PARTE PRATICA

•Interventi di manutenzione delle porte tagliafuoco 


Tale norma rappresenta un importante aggiornamento normativo per installatori e manutentori di chiusure tagliafuoco ed entra a far parte della "regola dell' arte". In questo modo anche il concetto di "operatore qualificato", già richiesto dal Decreto Ministeriale 10 marzo '98 allegato VI, assume finalmente significato. Installatori e manutentori di chiusure tagliafuoco dispongono così di una norma di riferimento per la loro attività e che fornisce regole precise; dovranno pertanto essere adeguatamente formati.

250,00 € 370,00 €