28 Aprile - Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

Oggi celebriamo l'importanza di un valore fondamentale: la TUTELA della vita e del benessere di ogni LAVORATORE.
La giornata mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro è stata istituita dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), per promuovere una cultura della prevenzione capace di ridurre infortuni, malattie professionali e rischi emergenti e di favorire il benessere lavorativo.
La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro di quest'anno si concentra sul tema "Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro". La trasformazione digitale del lavoro ha portato ad una evoluzione delle modalità di lavoro, anche attraverso il ricorso al telelavoro e alle piattaforme di lavoro digitali, che saranno anch'esse trattate dagli eventi organizzati in occasione della Giornata mondiale.
In occasione della Giornata, l'OIL pubblicherà un rapporto e altro materiale per analizzare le tematiche legate all'impatto dell'intelligenza artificiale sulla salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, si analizzerà come la trasformazione digitale può migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro e le risposte dei governi, organizzazioni dei datori di lavoro e sindacati.
La sicurezza sul Lavoro oltre ad essere un obbligo è una responsabilità condivisa, È cultura, formazione, prevenzione. È il frutto di un impegno quotidiano che coinvolge Aziende, Lavoratori, Figure della sicurezza, Datori di Lavoro e Istituzioni. Oggi, più che mai, vogliamo ricordare quanto sia fondamentale garantire ambienti di lavoro sicuri anche e soprattutto in ambito sanitario. Chi ogni giorno si prende CURA della salute degli altri ha il diritto di lavorare in condizioni che tutelino la propria. Ogni gesto sicuro è un atto di rispetto verso se stessi, i colleghi e i pazienti e rappresenta un passo verso un mondo del lavoro più giusto e più umano. La giornata mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro è stata istituita dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), per promuovere una cultura della prevenzione capace di ridurre infortuni, malattie professionali e rischi emergenti e di favorire il benessere lavorativo.
Di seguito daremo alcuni dati che ci fanno capire che ancora tanto si deve fare in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro in Italia.
Aggiornamento sulla Sicurezza sul Lavoro in Italia (2025 vs 2024)
Purtroppo, i dati recenti mostrano un quadro preoccupante per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro in Italia.
- Morti sul lavoro: Nei primi due mesi del 2025, si sono registrati 138 decessi sul lavoro, segnando un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 101 sono avvenuti in occasione di lavoro.
- Gennaio 2025: A gennaio 2025 si registrano 60 morti sul lavoro, 15 in più rispetto allo stesso mese del 2024, con un aumento del +33,3%.
- Infortuni: A febbraio 2025, le denunce di infortunio sono diminuite del 3,4% rispetto a febbraio 2024. Tuttavia, il numero di decessi è aumentato.
- Dati 2024: Nel corso del 2024, si sono verificati 1.090 decessi sul lavoro in Italia, un aumento del 4,7% rispetto ai 1.041 decessi registrati nel 2023. Si sono registrati 589.571 infortuni sul lavoro nel 2024, con un aumento dello 0,7% sul 2023.
Questi dati sottolineano l'urgenza di rafforzare le misure di sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro, con un impegno congiunto da parte di aziende, lavoratori e istituzioni.